-Chi Sono-

Antonio D'Apolito, nato a San Giovanni Rotondo il 10-11-1976

Diplomato presso il Liceo Scientifico Statale " E. Fermi" nel 1995
Laureato presso l'Università "La Sapienza" di Roma in Odontoiatria e protesi dentaria nel 2002

Specialista in Chirurgia orale ha prestato servizio presso la Clinica odontoiatrica del Policlinico Umberto I dal 2003 al 2006 nel Reparto di Chirurgia odontostomatologica.
Attualmente sono titolare di 2 studi dentistici a Roma nei quartieri di Centocelle e Spinaceto.
Coniugato e padre di due figlie, ho partecipato ad 11 missioni umanitarie nel mondo con diverse organizzazioni (emergency, Msf, organizzazioni ONG, associazioni di volontariato); ha partecipato agli aiuti per l'Aquila dopo il terremoto e a Genova per l'alluvione.
Nel 2011 sono stato premiato dalla comunità del Bangladesh a Roma per la missione umanitaria svolta appunto in Bangladesh.
Dal 2008 al 2010 sono stato presidente dell'associazione CambioRotta di San Giovanni Rotondo, con la quale oltre le collaborazioni con Unitalsi e Aido, ho costruito una scuola nelle Filippine attraverso Don Virgilio Pompilio dei frati cappuccini terziari, e costruito un ospedale campo in Ciad attraverso Monsignor Russo.
Attualmente ricopro la carica di Vice presidente onorario.

Iscritto al sindacato Andi, associazione nazionale dentisti italiani, ho svolto nel 2012 nel direttivo

le mansioni di capo circolo.
Nel 2011 ho prodotto il disco per Toni Noar Augello "sto cercando di smettere-penna e corde" nelle classifiche italiane.
L'incasso delle vendite del disco è stato devoluto ai "laboratori musicali" di San Giovanni Rotondo, per lo sviluppo di giovani promesse musicali.
Nel 2000, 2004, 2006 ho pubblicato per la narrativa rispettivamente "l'importanza di chiamarsi trimone", " La penultima volta che sono morto", "alla lampa, chi muore e chi campa". Le vendite sono state devolute tramite i Lions di S. Giovanni Rotondo al progetto "Un pozzo per il Mozambico".
Attualmente oltre all'impegno presso il centro accoglienza della parrocchia S.Ireneo di Centocelle,

dal 2011 sono fiduciario di Don Gaetano Greco, parrocco del carcere minorile di Boccea e responsabile di "Borgo Ragazzi Amigò" la mega struttura casa famiglia per il recupero di minorenni sempre su via di Boccea.